top of page
kisspng-banner-child-illustration-cartoo

I SERVIZI

La nostra azienda attua i propri interventi in forza di una delega concessa dall’Azienda Sanitaria Locale di Latina. I servizi offerti all’utenza, di fatto, sono prestati in nome e per conto dell’Azienda Sanitaria Locale di Latina e dalla stessa preventivamente autorizzati, sia nella fase qualitativa che quantitativa, sulla base di una valutazione collegiale del caso clinico e dei risultati raggiunti.

I processi vengono distinti in tre aree funzionali ben specifiche:

  • AREA VALUTATIVA

  • AREA RIABILITATIVA

  • ASSISTENZA SCOLASTICA

AREA VALUTATIVA

Il processo valutativo del paziente si attua attraverso tre processi operativi distinti che basano la
propria sequenza sulla base delle scadenze iniziali, intermedie e finali di processo.

Nella prima fase intervengono nell’approccio valutativo del paziente, detta “valutazione iniziale”.

Operano sul paziente le seguenti figure professionali:

Medico Specialista di Area

  • Neuropsichiatra Infantile

  • Valutazione specialistica

  • Rilascio di certificati

  • Rilascio di diagnosi funzionali

Fisiatra

  • Valutazione specialistica

  • Rilascio di certificati

  • Rilascio di diagnosi funzionali

Assistente Sociale

  • Valutazione sociale del nucleo famigliare

Psicologi clinici

  • Valutazioni strutturate del quoziente intellettivo, dei profili di sviluppo, valutazione delle patologie dell’età evolutiva

Terapisti della Riabilitazione

  • Valutazioni strutturate dei profili di sviluppo e somministrazione di test di raffronto dell’intervento nelle varie fasi del progetto riabilitativo.

Al termine della valutazione, l’equipe riabilitativa rilascia al paziente, dopo averne condiviso i risultati, una Valutazione Medico riabilitativa del caso clinico, ai fini dello sviluppo del progetto riabilitativo e della costruzione del progetto di vita dello stesso.

AREA RIABILITATIVA

Operiamo in questa modalità attraverso la seguente distinzione operativa di processo:

> Assistenza familiare dei pazienti

- Sportello Sociale

È il punto di contatto, informazione, orientamento e accesso ai servizi territoriali alla persona e sociali in genere.

- Parent-training sociale

Per parent training sociale, si definisce l’atto operativo segmentato attraverso il quale l’Assistente Sociale pone le basi per una valutazione del nucleo famigliare ai fini di rilevare le carenze familiari operative e attuare un intervento di rete tendente all’acquisizione delle competenze da parte dei familiari del paziente.

L’intera attività dell’assistente sociale è fornita a mezzo di processo telematico.

> Assistenza riabilitativa

- Modalità ambulatoriale

Attività singola

È strutturata nella modalità operativa “face to face”. Si attua in stanza di terapia ed ha la durata di 1 ora. Lo sviluppo del processo viene attuato mediante esecuzione delle attività riabilitative di 50 minuti concedendo i 10 minuti successivi alla restituzione del paziente alla famiglia (con modalità in presenza e/o da remoto)

Attività in piccolo gruppo
Allorquando l’attività riabilitativa ha raggiunto gli obiettivi prefissati con il trattamento nella modalità singola, l’equipe riabilitativa al fine di generalizzare le acquisizioni, può richiedere una modifica del processo riabilitativo con inserimento del paziente in piccoli gruppi riabilitativi.

- Modalità domiciliare

Attività singola
È strutturata nella modalità operativa “face to face”. Si attua in stanza di terapia ed ha la durata di 1 ora. Lo sviluppo del processo viene attuato mediante esecuzione delle attività riabilitative di 50 minuti concedendo i 10 minuti successivi alla restituzione del paziente alla famiglia (con modalità in presenza e/o da remoto)

Attività in piccolo gruppo
Allorquando l’attività riabilitativa ha raggiunto gli obiettivi prefissati con il trattamento nella modalità singola, l’equipe riabilitativa al fine di generalizzare le acquisizioni, può richiedere una modifica del processo riabilitativo con inserimento del paziente in piccoli gruppi riabilitativi

- Modalità telematica e/o da remoto

La modifica sostanziale della vita di ciascuno di noi, conseguentemente all’evento del periodo emergenziale COVID -19, ha scardinato le certezze di chi aveva valutato nel processo ambulatoriale e domiciliare l’unica forma di riabilitazione attuabile in età evolutiva.

Sulla base di ciò, dal 7/4/2020, abbiamo adottato la metodologia operativa dello “Smart-working” all’atto terapeutico con notevoli risultati, anche grazie al notevole apporto operativo della famiglia.

Attività singola

È strutturata nella modalità operativa “face to face” con l’inserimento della dinamica del familiare operativo nel processo. Si attua in una stanza virtuale di terapia ed ha la durata di 1 ora. Lo sviluppo del processo viene attuato mediante esecuzione delle attività riabilitative di 50 minuti concedendo i 10 minuti successivi alla restituzione del paziente alla famiglia sempre da remoto. Risulta essere un atto di profondo cambiamento del processo di riabilitazione, in quanto vede intervenire da protagonista il genitore in una sorta di parent-training spurio nel quale il genitore viene inserito e che produrrà notevoli benefici al processo in generale sul paziente.

Attività in piccolo gruppo

Allorquando l’attività riabilitativa ha raggiunto gli obiettivi prefissati con il trattamento nella modalità singola, l’equipe riabilitativa al fine di generalizzare le acquisizioni, può richiedere una modifica del processo riabilitativo con inserimento del paziente in piccoli gruppi riabilitativi. In questa modalità operativa, la presenza del genitore produrrà l’incremento delle capacità dello stesso nella gestione dei rapporti all’interno del nucleo familiare.

ASSISTENZA SCOLASTICA

Legge 104/1992 – Integrazione scolastica del paziente

Si attuano in favore del paziente, quella serie di atti previsti dalla normativa di cui alla Legge 104/1992 che qui di seguito andiamo ad elencare:

  • Diagnosi funzionale

  • Gestione dei Gruppi di Lavoro Handicap

  • Tutor psicologico riabilitativo operativo di supporto all’intervento scolastico sul paziente

Si attuano in favore del paziente, quella serie di atti previsti dalla normativa di cui alla Legge 104/1992 che qui di seguito andiamo ad elencare:

  • Teach training di condivisione e scambio di idee operative alla gestione del paziente

  • Supporto psicologico delle emozioni e dell’ampliamento delle motivazioni del paziente;

  • Supporto operativo alla costruzione del percorso del problem-solving scolastico

bottom of page